30 Maggio 2018

|

by: opsi

|

Tags: aereo, animali in vacanza, automobile, motocicletta, treno, vacanze, viaggiare, viaggio

|

Categories: News

Viaggiare con il proprio animale da affezione

L’estate e le vacanze sono in arrivo. Sarebbe opportuno prepararsi in tempo utile sia che decidiamo di portarli con noi sia che, per ragioni diverse, non ci sia possibile. Vediamo come grazie al vademecum da noi preparato iniziando dal capitolo uno:

1 – Viaggiare con il proprio animale da affezione

Se decidiamo che il nostro animale da affezione viene in vacanza con noi sarebbe necessario avere diversi accorgimenti perché possa affrontare la trasferta in modo sereno.
Che decidiamo di andare al mare, in montagna, in campagna ecc., è necessario informarsi in tempo utile se la struttura dove alloggeremo accetta i nostri animali.
Prima di partire sarebbe utile un check-up dal veterinario per assicurarsi che l’animale sia in buono stato di salute e che possa affrontare il viaggio. Controllare le vaccinazioni ed i trattamenti antiparassitari; ricordiamo che in certe zone del nostro paese e del Mondo esiste il rischio della leishmaniosi. Informare quindi il veterinario della destinazione del nostro viaggio.
Bisogna ricordarsi di portare con sé i documenti necessari per il viaggio come il libretto delle vaccinazioni aggiornato, l’iscrizione all’anagrafe canina nel caso in cui si viaggia con il cane e, se si viaggia all’interno della Comunità Europea, il passaporto. Se si decide di andare all’estero informarsi comunque delle leggi del paese di destinazione.
Se l’animale è ansioso, è opportuno parlarne con il veterinario per vedere cosa fare per rendere il viaggio il più tranquillo possibile.
Ovviamente non deve mancare la sua valigia che dovrebbe contenere gli oggetti indispensabili per il suo benessere (acqua, cibo, giochi preferiti, un kit di primo soccorso con i farmaci abituali, il telo o cuscino dove abitualmente dorme). Per i cani non bisogna dimenticarsi dei sacchetti per le deiezioni, della museruola e del guinzaglio che non deve superare la lunghezza di 1,5mt.
Se l’animale è ansioso, è opportuno parlarne con il veterinario per vedere cosa fare per rendere il viaggio il più tranquillo possibile.

E’ dunque tutto chiaro? Se hai dei dubbi non esitare a contattarci. Puoi farlo ora cliccando qui

Appuntamento a venerdì 1 giugno con “Alcuni consigli per i diversi mezzi di viaggio”